Io e mia moglie non siamo mai d’accordo nella gestione dei bambini, come trovare la giusta misura?
Le punizioni sono giuste o sbagliate?
A volte è difficile mantenere il controllo quando ti senti così messa alla prova, pensavo sarei stata una mamma diversa…
Queste domande sono all’ordine del giorno nella vita dei genitori, in quella di alcuni sono ancora più assordanti e a volte si finisce con il sentirsi soli, si ha la sensazione di aver perso il controllo e la paura di agire nel modo sbagliato con i propri figli.
Si possono acquisire nuove strategie per gestione quotidiana?
La ricerca ha dimostrato un’immediata efficacia dei percorsi supporto alla genitorialità (parent training) cognitivo comportamentali nel favorire l’acquisizione di nuove strategie educative e una maggiore capacità di agire in modo coerente ai propri obiettivi anche nei momenti di stress.
A CHI è rivolto? | A tutti i genitori che vogliono apprendere nuove strategie educative e migliorare la relazione con i propri figli. Sono previsti cicli di parent training specifici per bambini con difficoltà comportamentali, ADHD o disturbi dello spettro autistico. |
In COSA consiste?
|
Proponiamo cicli di incontri che prevedono la condivisione di informazioni teoriche, esemplificazioni, esercizi pratici ed indicazioni specifiche da applicare nel contesto domestico |
DOVE si svolge? | Il trattamento viene effettuato presso lo studio del professionista, si possono proporre strategie di modificazione comportamentale da effettuare a casa |
COME si svolge? | Dopo un colloquio conoscitivo iniziale proponiamo cicli di incontri individuali, di coppia o di gruppo, generalmente a cadenza bisettimanale. In alcuni casi gli incontri potenziano l’intervento diretto con il bambino. |
QUALI figure vengono coinvolte? | I genitori e i membri della famiglia che si prendono cura del bambino. |
Di seguito alcuni degli obiettivi che si riescono a perseguire con un percorso di parent training:
- Far riflettere sulle proprie modalità educative
- Acquisire consapevolezza sul funzionamento del comportamento e , in alcuni casi specifici, informazioni sul funzionamento e le difficoltà derivanti dal disturbo del bambino (nei casi di parent training rivolti a famiglie di bambini con ADHD, difficoltà comportamentali o disturbi dello spettro autistico)
- Apprendere e sperimentare nuove strategie educative utili nella gestione quotidiana
- Confrontarsi con altri genitori, nel caso di interventi di gruppo
- Comprendere i motivi per i quali a volte non riusciamo a perseguire i nostri obbiettivi educativi
- Migliorare il senso di efficacia e competenza come genitori