Autismo? E adesso???
Come mai si comporta così?
Come posso aiutare mio figlio?
Come posso insegnare a mio figlio?
Essere genitori di un bambino autistico o con disabilità è certamente una sfida, la terapia ABA e un approccio di tipo comportamentale aiutano ad avere delle carte in più da spendere nella partita dell’apprendimento.
La terapia ABA, grazie alla scienza dell’Analisi del Comportamento, mira a costruire un percorso individualizzato che consenta al bambino di acquisire ed utilizzare comportamenti adeguati diminuendo, allo stesso tempo, quelli meno appropriati.
Come funziona la terapia ABA? È indicata per mio figlio?
L’Analista del Comportamento, grazie ad un percorso formativo specifico, è colui che stila, in accordo con la famiglia, il programma riabilitativo. Saranno poi uno o più terapisti formati ad applicarlo durante le sessioni, seguendo la metodologia ABA.
L’obiettivo più generale dell’intervento è quello di raggiungere la miglior qualità di vita possibile per il bambino e la sua famiglia, attraverso l’individuazione ed il raggiungimento di singoli obiettivi progressivi.
La terapia ABA è considerata il trattamento d’elezione per i disturbi dello spettro autistico, con numerose dimostrazioni scientifiche dei risultati ottenuti. Allo stesso modo molti studi scientifici dimostrano l’utilità di applicare questa particolare metodologia di insegnamento anche ad altre disabilità e fatiche dello sviluppo. È particolarmente indicata quando, in presenza di una disabilità, l’insegnamento e l’apprendimento spontaneo non hanno buon esito. Scopo primario dell’ABA, infatti è insegnare al bambino ad imparare, nonostante le sue difficoltà.
La terapia ABA andrebbe bene per mio figlio? Contattaci e lo scopriremo insieme.
a CHI è rivolto? |
Bambini con disturbi dello spettro autistico, bambini con sindromi genetiche o altre tipologie di disabilità. |
in COSA consiste? |
Proponiamo percorsi individualizzati offrendo Consulenza in Analisi del Comportamento e stilando il programma di intervento. |
DOVE si svolge? |
Primo incontro con i genitori si svolge nello studio del professionista, si concorda successivamente come procedere. |
COME si svolge? |
Dopo un primo colloquio di conoscenza, se indicato, viene proposto un percorso di presa in carico. Se necessario si prevedono osservazioni nei diversi contesti di vita del bambino. |
QUALI figure vengono coinvolte? |
Bambino, genitori e terapista. |