È curioso e attento solo alle cose che gli interessano…
E’ molto intelligente, ma è immaturo e ha sempre bisogno che gli si dica cosa fare…
Vorrebbe avere un amico vero, ma c’è sempre qualcosa che va storto, come possiamo aiutarlo?
Come gestire le domande dei bambini riguardo alla consapevolezza di essere diverso dai compagni o dai fratelli?
Queste sono solo alcune delle infinite domande che i genitori dei ragazzi con autismo ad alto funzionamento cercano una risposta.
Si parla molto di autismo ultimamente, ma l’autismo ad alto funzionamento richiede delicatezza e sensibilità acute per poterne comprenderne le diverse sfumature che in ogni bambino vanno a comporre un puzzle di punti di forza e di fragilità unico.
Spesso i bambini con autismo sembrano disorientati e sovrastati dal mondo sensoriale e sociale che li circonda e che può generare in loro grande sofferenza, come possiamo aiutarli?
Dalle linee guida (Practice Guidelines) stilate dall’American Psychiatric Association (APA) emerge che la Terapia Cognitivo-Comportamentale è indicata come raccomandazione anche per la Sindrome di Asperger e l’autismo ad alto funzionamento per il trattamento della rabbia e la comorbidità con i disturbi d’ansia e dell’umore.
Un programma di intervento di Terapia Cognitivo-Comportamentale modificata per adattarsi efficacemente alle esigenze cognitive e sensoriali delle persone con autismo si focalizza su sia aspetti emotivi sia cognitivi.
A CHI è rivolto? | Ai bambini/ragazzi con diagnosi di autismo ad alto funzionarmento ai loro genitori e agli insegnanti |
In COSA consiste?
|
Dopo una iniziale valutazione del funzionamento del bambino e del contesto di vita e scolastico proponiamo trattamenti psico-educativi con i ragazzi, incontri di parent-training e teacher-training ad orientamento cognitivo-comportamentale |
DOVE si svolge? | Il trattamento viene effettuato presso lo studio del professionista, si possono proporre strategie di modificazione comportamentale da effettuare a casa e incontri a scuola |
COME si svolge? | Generalmente si effettuano incontri settimanali con il bambino alternati o implementati ad incontri con genitori ed insegnanti |
QUALI figure vengono coinvolte? | Riteniamo fondamentale coinvolgere oltre al ragazzo anche i membri della famiglia e gli insegnanti |
Qualche informazione in più…
Per aiutare le famiglie e i ragazzi nell’affascinante ma a volte complicato processo di crescita lavoriamo anche nelle seguenti aree:
- Valutazione e accompagnamento nella condivisione della diagnosi con la scuola e il ragazzo
- Potenziamento dell’autostima e del senso di auto-efficacia attraverso un percorso che favorisca una consapevolezza di sé maggiore
- Training per potenziare le abilità sociali
- Sessualità e amicizia nell’autismo ad alto funzionamento
- Potenziamento delle abilità di pianificazione e di problem solving