Diario pieno, compiti su compiti e perde sempre una marea di tempo! Non sa proprio organizzarsi.
Possibile che per studiare debba fare così fatica?
Studia tanto, lo vedo, ma poi non ricorda nulla e ci impiega molto a ripassare.
In alcune materie se la cava anche bene, ma in altre proprio no…eppure mi sembra che abbia un buon metodo di studio.
La questione compiti e studio è una realtà che coinvolge tante famiglie e a volte, davanti a quelle pagine di diario colme di cose da fare, possono insorgere alcune difficoltà e una buona dose di frustrazione.
Sarà sempre così o possiamo fare qualcosa per rendere più sereno ed efficace il momento compiti/studio?
Da tempo gli psicologi studiano i processi di apprendimento ed oggigiorno abbiamo a disposizione numerose tecniche e molteplici strumenti che possono aiutare gli studenti a rendere più proficuo e piacevole il momento dello studio.
a CHI è rivolto? | A tutti gli studenti che faticano nello studio in tutte o solo in alcune delle sue fasi. |
in COSA consiste? | Proponiamo un percorso personalizzato per l’individuazione di un metodo di studio efficace per quel preciso studente, fornendo materiali diversi e strumenti cartacei ed informatici idonei. |
DOVE si svolge? | Il trattamento viene effettuato presso lo studio del professionista. |
COME si svolge? | Durante i primi incontri valutiamo lo stile cognitivo e l’approccio allo studio dello studente, così da stendere un progetto individualizzato. In seguito, accompagniamo il ragazzo ad esplorare le diverse aree connesse al metodo di studio così da aumentare la sua consapevolezza e l’autonomia e apprendere nuove strategie più efficaci.
Il programma può essere utilizzato in percorsi individuali oppure in gruppo. |
QUALI figure vengono coinvolte? | Offriamo la possibilità di supervisione a genitori e ad eventuali tutor dell’apprendimento che si occupano di seguire i bambini/ragazzi nello studio. |
Se vuoi saperne di più…
Le basi teoriche
Molti studenti presentano delle difficoltà di apprendimento che non sono dovute alla mancanza di capacità cognitive, ma piuttosto all’assenza di un efficace metodo di studio e del corretto atteggiamento verso l’apprendimento.
Dobbiamo fare attenzione, però, a non credere che esista un unico metodo di studio universale poiché ogni mente ha una propria struttura unica con caratteristiche estremamente specifiche.
Ma allora come possiamo trovare il giusto metodo?
Anni di sperimentazioni nelle classi della scuola primaria e secondaria hanno permesso di creare un’ampia gamma di materiali e di strumenti di valutazione che ci permettono di aiutare gli studenti ad individuare i propri punti di forza nell’apprendimento ed utilizzarli al meglio.
Obiettivi
Prima di iniziare un qualsiasi percorso di potenziamento del metodo di studio, è fondamentale conoscere lo studente, il suo stile cognitivo ed il suo approccio allo studio, così da poter offrirgli le strategie migliori per lui.
Nei primi incontri proponiamo quindi alcuni momenti di brain storming e utilizziamo questionari ed interviste strutturate proprio per esplorare le abilità del ragazzo.
Sulla base di quanto emerso, stendiamo un progetto personalizzato che condividiamo con il ragazzo e con i genitori.
Successivamente inizia il percorso di scoperta del proprio metodo di studio. Insieme andremo ad affrontare diverse tematiche, sia a livello teorico e metacognitivo sia in termini più pratici:
- Come imparo i concetti? Qual è il mio stile cognitivo?
- Come fa il cervello a memorizzare le informazioni e poi a ricordarle?
- Strutturiamo insieme il metodo di studio sulle base delle proprie caratteristiche e scopriamo le strategie che aiutano o ostacolano l’apprendimento
- Quali strumenti posso usare? Impariamo insieme l’uso di mappe, tabelle, schemi e soprattutto quando e come adottare questi strumenti
- Cosa mi può aiutare a ricordare le informazioni? Individuiamo, mediante la scoperta guidata, tecniche di memorizzazione e recupero delle informazioni
- Come posso prepararmi al meglio per una verifica o interrogazione? Lavoriamo sulla capacità di pianificazione ed organizzazione
- Come posso migliorare la mia esposizione? Esercitiamoci insieme in questa abilità, imparando tecniche e strategie utili
Una parte dell’intervento prenderà in considerazione anche gli aspetti più emotivi e motivazionali alla base dello studio.
L’importanza del lavoro di squadra
Il lavoro in team con genitori ed eventuali figure di supporto compiti è fondamentale affinché lo studente possa davvero trasportare nel suo contesto di vita quotidiana ciò che apprende durante gli incontri. Crediamo quindi che l’approccio debba essere integrato e per questo motivo ci incontriamo con i genitori e i tutor per condividere le strategie che si dimostrano efficaci.